Pasta
Pasta secca all'uovo con semola, pronta per la tua tavola
Metodo di produzione artigianale come da tradizione
La pasta all'uovo è una delle nostre tradizioni culinarie: fin dalle origini della nostra memoria contadina, veniva preparata in casa con le uova fresche e la farina appena macinata, per arrivare ai nostri giorni in cui la domenica, le nostre nonne si svegliavano assieme al sole per impastare e regalarci degli aromi e dei colori che sanno di famiglia.
La tradizione è stata poi tramandata a noi, che abbiamo ancora nel cuore il ricordo di quei sapori, ma che spesso viene messa da parte per adempiere al tran tran di vita quotidiano.
Come ritrovare quei sapori antichi, di grano appena raccolto e del calore del sole?
C'è solo da gustare, per capire che la Pasta di Aldo E' la Pasta all'Uovo.
Ma non tutti i tipi di pasta all'uovo sono uguali, ed occorre fare debite differenze.
Innanzitutto la materia prima.
Oltre ad utilizzare esclusivamente grano italiano, la differenza sta proprio nell'utilizzo della semola di grano duro, che conferisce una maggior porosità data dalla grana grossolana e che garantisce alla pasta all'uovo essiccata una lunga durata. Senza contare il minor tasso glicemico.
La pasta all'uovo con semola di Aldo è inoltre un prodotto artigianale che a differenza di quello industriale utilizza innanzitutto materie prime di più alta qualità e spesso del territorio, ma soprattutto – oltre alla lavorazione – si differenzia per i tempi di essiccazione, molto più lunghi nella pasta artigianale, due fattori che ne aumentano e di molto le qualità nutrizionali e donano maggior tenuta in cottura rispetto alla pasta industriale. Se non bastasse la pasta all'uovo di Aldo, una volta essiccata verticalmente sulle cannucce, viene raccolta a mano una ad una, per un controllo qualità davvero certosino, che ci fa trovare all'interno della scatola un'opera d'arte per gli occhi, oltre che per i sapori.
Tradizione alla base e sperimentazione dall'altra: sono diverse le paste all'uovo di Aldo, ad esempio quelle con grano saraceno e quella con farro, due farine difficili da gestire poiché la loro struttura se non ben lavorata porta alla spezzettamento, ma che La pasta di Aldo con abilità, sperimentazione e studio è riuscita a portare sulle nostre tavole.
Una menzione particolare va alla pasta “Neno”, prodotta con il grano Nazareno, una filiera tutta marchigiana. Nazareno, nome dedicato a Nazareno Strampelli, agronomo maceratese, è un grano nato da una ricerca minuziosa, selezioni, analisi, sperimentazioni durate anni, incrociando 5 ceppi di grani antichi, che ha portato ad una nuova varietà di alto valore. E' possibile l'acquisto online anche di questa speciale pasta all'uovo essiccata.
Pasta secca all'uovo con semola, pronta per la tua tavola
Metodo di produzione artigianale come da tradizione
La pasta all'uovo è una delle nostre tradizioni culinarie: fin dalle origini della nostra memoria contadina, veniva preparata in casa con le uova fresche e la farina appena macinata, per arrivare ai nostri giorni in cui la domenica, le nostre nonne si svegliavano assieme al sole per impastare e regalarci degli aromi e dei colori che sanno di famiglia.
La tradizione è stata poi tramandata a noi, che abbiamo ancora nel cuore il ricordo di quei sapori, ma che spesso viene messa da parte per adempiere al tran tran di vita quotidiano.
Come ritrovare quei sapori antichi, di grano appena raccolto e del calore del sole?
C'è solo da gustare, per capire che la Pasta di Aldo E' la Pasta all'Uovo.
Ma non tutti i tipi di pasta all'uovo sono uguali, ed occorre fare debite differenze.
Innanzitutto la materia prima.
Oltre ad utilizzare esclusivamente grano italiano, la differenza sta proprio nell'utilizzo della semola di grano duro, che conferisce una maggior porosità data dalla grana grossolana e che garantisce alla pasta all'uovo essiccata una lunga durata. Senza contare il minor tasso glicemico.
La pasta all'uovo con semola di Aldo è inoltre un prodotto artigianale che a differenza di quello industriale utilizza innanzitutto materie prime di più alta qualità e spesso del territorio, ma soprattutto – oltre alla lavorazione – si differenzia per i tempi di essiccazione, molto più lunghi nella pasta artigianale, due fattori che ne aumentano e di molto le qualità nutrizionali e donano maggior tenuta in cottura rispetto alla pasta industriale. Se non bastasse la pasta all'uovo di Aldo, una volta essiccata verticalmente sulle cannucce, viene raccolta a mano una ad una, per un controllo qualità davvero certosino, che ci fa trovare all'interno della scatola un'opera d'arte per gli occhi, oltre che per i sapori.
Tradizione alla base e sperimentazione dall'altra: sono diverse le paste all'uovo di Aldo, ad esempio quelle con grano saraceno e quella con farro, due farine difficili da gestire poiché la loro struttura se non ben lavorata porta alla spezzettamento, ma che La pasta di Aldo con abilità, sperimentazione e studio è riuscita a portare sulle nostre tavole.
Una menzione particolare va alla pasta “Neno”, prodotta con il grano Nazareno, una filiera tutta marchigiana. Nazareno, nome dedicato a Nazareno Strampelli, agronomo maceratese, è un grano nato da una ricerca minuziosa, selezioni, analisi, sperimentazioni durate anni, incrociando 5 ceppi di grani antichi, che ha portato ad una nuova varietà di alto valore. E' possibile l'acquisto online anche di questa speciale pasta all'uovo essiccata.